Qi Gong e Taji Quan
Sono un mix di esercizi dagli indubbi aspetti terapeutici tra i quali vorrei ricordare:
- Meditazione in movimento
- Arte marziale
- Ginnastica psico-fisica
Nata oltre trecento anni fa, si caratterizza da sequenze di gesti lenti, continui, armoniosi. Respiro regolare e costante.
Benefici:
- Stato di relax
- Sciolgono le articolazioni
- Migliorano i processi digestivi, ritmo cardiovascolare, respiro
Recentemente è stato assunto quale patrimonio intangibile e da preservare dal governo cinese, così che possa continuare ad essere praticato dalle future generazioni. Quindi ill Taijiquan è insieme: una Via per preservare la salute, una Via per l’autodifesa, e una Via per l’elevazione spirituale della Coscienza, la comprensione interiore di noi stessi e del mondo.
L’armoniosa presenza in quest’Arte di aspetti relativi alla salute e di aspetti relativi alla tradizione marziale rendono unico il Taijiquan, e ne spiegano la grande popolarità. In tempi come quelli di oggi c’è enorme bisogno di una disciplina con le caratteristiche del Taiji.
Il taijiquan è il frutto delle contraddizioni tra la durezza e la morbidezza, tra la visione globale e la visione del particolare, tra la continuità nel tempo dilatato e la totalità in un istante, tra il pieno e il vuoto, ecc. Da questo gioco delle contraddizioni nascono quelle caratteristiche della dinamica delle “figure”, ad esempio: il principio della immediata alternanza, l’appoggio vero e finto dei piedi, la focalizzazione e il moto a spirale delle forze, il costante coinvolgimento del torace e dell’addome nel respiro, la scioltezza delle spalle e la forza gravitazionale dei gomiti, la sintesi della “figura” nella decisione dello sguardo, la distinzione delle otto forze e così via.

