Novità

2023 che anno danzante sarà

La scuola di danza è sempre in prima fila nel registrare le tendenze del pubblico.
L’anno appena passato è stato ancora una volta drammaticamente speciale.
E pare proprio che anche il 2023 seguirà, almeno per un po’, la sua triste scia.
Proprio per questo è fondamentale affidarsi ad attività che facciano bene sia al corpo che alle proprie emozioni. Ballare, cantare, suonare, stare insieme, abbracciarsi, sono un vero toccasana per chiunque. Si possono praticare a qualunque età e non hanno controindicazioni.
Perciò vi invito a provare. Danzate un valzer, la salsa, il Lindy Hop. Non avete il partner di ballo? Fate danza moderna, hip hop, danza del ventre. Siete un gruppo di amiche/i? Ci sono i balli di gruppo e anche la zumba dance!
Non sapete danzare? Se vi appoggiate a una scuola di ballo sarete avvantaggiati e farete prima.
La tendenza per il nuovo anno è passione (tango, paso doble e flamenco) e allegria (lindy hop, boogie woogie, salsa, cha cha cha), notte e giorno. Ma vanno bene anche mazurca, merengue, bachata.
Auguri!

Marlon Giuri e il suo staff

Scuola di danza: si riapre il sipario.

“Può darsi che non sarai mai felice.
Perciò non ti resta che danzare,
danzare così bene da lasciare tutti a bocca aperta.”
HARUKI MURAKAMI, Kafka sulla spiaggia

 

Anno 2022: un periodo difficilissimo.
È di rigore reagire e mantenersi vicini a ciò che ci fa stare bene.


La nuova stagione danzante della nostra scuola vuole offrirvi l’occasione, attraverso i nostri corsi e lezioni, per trovare un effettivo benessere, alla portata di tutti e senza contro-indicazioni, grazie al movimento fisico, l’abbraccio dei balli di coppia, il conforto della musica.

Per tutto settembre lezioni di prova gratuite, previa prenotazione obbligatoria, per farvi scegliere i balli che preferite!

Scuole di danza: “Aperte!”

Si, le scuole di ballo non si arrendono, e soprattutto, in un momento come questo che vede la chiusura di dancing e discoteche, diventano ancora più importanti centri controllati dove svolgere un’attività motoria a carattere sociale che è solo benefica.
Si, nei nostri corsi di danza rispettiamo tutte le indicazioni del Ministero della Salute, anche le più recenti. E i nostri allievi ci ringraziano.scuola di danzaL’auspicio è che da questo momento di crisi sanitaria vengano delle idee nuove e positive, a partire dai giovani. Per parte nostra mi piacerebbe davvero leggere che è stato inventato un nuovo ballo, meglio se di coppia, con regole nuove e facili da applicare. Oppure, almeno un nuovo modo di danzare.
Io qualche idea ce l’avrei.
Buon anno a tutti.

Evviva, riaprono i locali da ballo!

Udite, udite: hanno riaperto (col 50% di capienza consentita) dancing, discoteche, balere, milongas! Finalmente si ritorna gradualmente a un minimo di normalità. La musica da sola non ci basta più. Perché quando l’ascoltiamo, abbiamo un bisogno innato di entrare in armonia con quel meraviglioso flusso e quindi di muoverci a ritmo con essa.
Non importa quale melodia si ascolti, l’importante è esprimersi attraverso essa.

Soprattutto adesso che viviamo tempi di grandi ristrettezze emotive ed sociali.
Quindi non avete più alibi per evitare di imparare a ballare, e non ci sono controindicazioni. Danza e musica sono da sempre linguaggi universali. Ballare e frequentare una scuola di danza sono attività alla portata di tutti e per tutte l’età.
E non inquinano…

Danza e ballo, un po’ di storia

Le origini della danza, considerata unanimemente la madre di tutte le arti, si perdono nella notte dei tempi. La danza è sempre stata presso tutti i popoli straordinario e radicato mezzo di espressione, celebrazione e aggregazione sociale. La danza è un’impronta di vita a un grado più elevato. Per Dante era una attività superiore riservata ai beati del Paradiso. Infatti, nel’ultimo canto della Divina Commedia dice: “la danza è l’amor che move il cielo, il sol e l’altre stelle”.


Da sempre l’uomo ha danzato per esprimere emozioni profonde: estasi, angoscia, paura, desiderio. In tutti i momenti solenni e più importanti della sua esistenza l’uomo ha danzato: per propiziare la pioggia, infondersi coraggio prima di una battaglia, durante i matrimoni, i funerali, la semina, il raccolto. La danza per l’uomo primitiva ha sempre avuto carattere rituale, che nasce in quanto rappresentativa degli accadimenti della vita. Nella società arcaica è essenziale per rappresentare la religiosità, il suo esistere come forma di rapporto e unione con l’ignoto e loe leggi sovrumane che regolano i cicli vitali della natura. Platone disse: “La danza è un dono deigli Dei e ad essi va consacrata”. E’ il primo linguaggio usato dall’uomo primitivo per esprimere l’irrazionale, il trascendentale, tutto ciò che non può essere spiegato con le parole. la storia della danza si fonde perciò con la storia dell’umanità fino a diventaqrne un tutt’uno.

E ora danziamo l’autunno

Anche se da diversi giorni a Milano c’è il sole, l’autunno ci sta riportando insieme ai virus…, anche il freddo. E noi ballerini senitamo il bisogno di purificarci danzando le musiche che preferiamo, anche se di questi tempi possiamo farlo solo con precisi accorgimenti e limitazioni, e in luoghi consoni come la scuola di ballo e i suoi corsi di danza.
Certo con il tango argentino dobbiamo essere più prudenti e optare per posizioni di ballo aperte, per le altre danze di coppia eseguire gli esercizi e figure ben distanziati come fosse Carnevale… (vedi mascherine). Il tutto con aule ben aerate, igienizzate a dovere. I nostri allievi sanno che devono venire ai corsi già pronti perché gli spogliatoi non verranno usati e dovranno usare scarpe apposite. I nostri allievi appena entrati si frizioneranno le mani con i gel disinfettanti siti un po’ dappertutto e non faranno “comunella”. Perché loro e tutti noi vogliamo continuare a danzare.

Penso spesso allo slogan che da sempre ha accompagnato l’attività del nostro DANCERS STUDIO:

“La danza è vita. Ami la vita? Impara a ballare!”.

Mai come ora questo invito è importante perché danzare ci fa stare bene con noi stessi e in mezzo agli altri, e se stiamo bene siamo più forti per affrontare le avversità quotidiane e anche quelle straordinarie…

 

Parola di Marlon Giuri!

Creiamoci un motivo in più

In questo periodo di sconvolgimenti climatici e virali che attanaglia il pianeta, rimane essenziale attivare  quei comprtamenti che portano benessere e lo mantengono.
E la danza è e resterà sempre un alleato prezioso per le sue indiscusse valenze culturali, sociali, ludiche e sportive.
Anche se svolta con le dovute precauzioni: mascherina, igiene, distanziamento, il ballo ci offre tutto il suo sostegno a resistere a queste avversità.
Tutti noi abbiamo bisogno di svolgere delle attività di movimento che contemplino il rapporto con il prossimo, nelle sue valenze positive e con il sostegno della musica. Abbiamo bisogno di esprimere la gioia di vivere e la danza, nelle sue espressioni che preferiamo, ci viene incontro benevola.
Ditelo soprattutto a coloro che ancora non lo sanno e date il buon esempio!
Siete scettici? Chiedete a qualunque medico circa i benefici della pratica della danza.
Prova! Settembre è il mese dove le scuole di ballo offrono, senza impegno, l’opportunità di scoprire quanto sia bello danzare e quanto faccia bene.

Una danza tutta da inventare!

Noi siamo  ciò che facciamo e pensiamo.
La danza (arte), il ballo (socialità), il fitness (benessere) ci possono aiutare, specie in periodi straordinari come questo, a ritrovare e mantenere un buon equilibrio psico-fisico. Ne abbiamo bisogno!
Dalla fine di questo febbraio ci siamo dovuti fermare per rispetto delle varie e sacrosante ordinanze di Governo, Ministeri, Regione Lombardia e Comune di Milano.
Poi a giugno, accogliendo gli accorati appelli dei nostri allievi e appassionati di danza (con le dovute ristrezioni del caso…), abbiamo ripreso per qualche settimana.
Abbiamo anche provato a fare qualche video lezione con grande successo, devo dire, ma credetemi la danza è come noi entrambi abbiamo bisogno dello scambio diretto delle straordinarie emozioni che il ballo trasmette.
Adesso con il mese di settembre, tra mascherine, igiene, distanziamento e quant’altro, inizia una stagione scolastica tutta da inventare.
E infatti stiamo promuovendo nuove iniziative e opportunità, a partire da Yoga, Pilates e Flamenco che in tanti ci hanno chiesto. Abbiamo trovato gli specialisti che svolgono queste discipline (più agili da gestire perché non necessitano della coppia). Si sarà anche uno speciale corso addirittura di “tango olistico”.
Controllate l’elenco aggiornato su CORSI E ORARI! E fate tutte le prove del caso.
Vedrete che troverete l’attività di danza, ballo o fitness e benessere che fa per voi.
Naturalmente per iscrizioni entro il 30 settembre 2020 ci saranno speciali sconti e promozioni!

In attesa di riabbracciarci

Carissimi allievi e amanti di danza e ballo,
in attesa di riprendere a interpretare nel miglior modo la vita, a suon di valzer, hip hop, lindy hop, tango e dintorni, vi esortiamo e seguire le indicazioni degli esperti. State a casa e seguite i nostri tutorial dai nostri spazi social.

Per la ripresa dell’attività che speriamo sia prossima, noi della scuola di danza Marlon Giuri, stiamo realizzando da casa un fitto programma di eventi ricco di sorprese per voi.
Ragazzi, resistiamo! Presto saremo di nuovo insieme pronti per continuare il nostro viaggio danzante.

Elena Ferrari e Marlon Giuri

Il libro delle danze caraibiche

Giunto alla terza edizione, è la più completa guida ai balli latini del centro America.
dal mambo alla salsa, dal cha cha cha al merengue, dalla conga alla bachata, il testo esponei digrammi completi di ben 195 figure con le note tecniche di ognuna.
Si è attinto dalle fonti più autorevoli e qualificate. Tra queste citiamo:
-L’Istituto superiore di Arte di Cuba;
-La scuola stabile di danza del Tropicana de L’Havana;
-L’escuela nacional del baile de L’Havana.


Corredato da un’ampia introduzione contenente cenni storici e informazioni musicali, il volume ètesto ufficiale d’esameprofessionale S.I.M.D. (Società Italiana dei Maestri di Danza).
È un libro dedicato a chi ama la musica latina e a chi non solo ama le danze caraibiche ma soprattutto le balla.

× WhatsApp